Le pizzette di melanzane.
Ortaggi tipicamente estivi dal colore nero-viola (ma esiste anche una rara varietà bianca) le melanzane hanno valori nutrizionali davvero ottimi.
UN RICOSTITUENTE NATURALE
Innanzitutto, per l’elevato contenuto di acqua, le melanzane hanno una importante azione drenante, che si unisce a quella depurativa del fegato, grazie al potassio, particolarmente abbondante fra tutti i minerali, che favorisce l’eliminazione di scorie e tossine che altrimenti si accumulerebbero a livello epatico. Il ricco contenuto vitaminico e di minerali offre inoltre un buon supporto in caso di carenze agendo come importante ricostituente. “In particolare, la melanzana grazie ai suoi valori nutrizionali, è in grado di contrastare efficacemente le anemie, poiché contiene ferro, ma anche rame, utile alla formazione dei globuli rossi”.
BENEFICHE PER OSSA E INTESTINO
Il contenuto di ferro, unitamente a quello del calcio, così come di alcuni composto fenolici, risulta anche molto utili per la salute delle ossa, riducendo i sintomi dell’osteoporosi e contribuendo ad una maggiore densità ossea.
Inoltre, la melanzana offre importanti benefici all’apparato gastrointestinale, in quanto, “essendo molto ricca di fibra, promuove il transito intestinale, favorisce il processo digestivo, e stimola la produzione di succhi gastrici, che facilitano l’assorbimento delle sostanze nutritive a livello intestinale”. La fibra, inoltre, unitamente al ridotto contenuto di grassi e all’assenza di colesterolo, aumenta il senso di sazietà, favorendo il dimagrimento in tutti coloro che seguono un regime nutrizionale dietetico. La stessa fibra alimentare determina un aumento del volume fecale, per cui questo ortaggio fa parte dei lassativi naturali e risulta utile in caso di stitichezza. A tal proposito l’intervistata specifica che “senza esagerare, la melanzana può essere consumata anche in caso di coliti, dato che l’effetto lassativo non è eccessivo”.
PROPRIETÀ ANTIOSSIDANTI E ANTICOLESTEROLO
Le melanzane, con i valori nutrizionali che hanno, sono utili anche per chi soffre di ipercolesterolemia e disturbi circolatori.
“L’acido clorogenico, così come gli antociani, dalle spiccate proprietà antiossidanti, contrastano i radicali liberi e, quindi, l’invecchiamento cellulare; aiutano inoltre a diminuire i parametri del colesterolo nel sangue. Infatti, il colesterolo cattivo viene significativamente abbassato, grazie alla presenza di sostanze amare, molto simili a quelle presenti nelle foglie dei carciofi, unitamente alla fibra”.
Gli effetti benefici sull’apparato cardio-vascolare non finiscono qui: gli antociani infatti, responsabili della colorazione nero-viola dell’ortaggio, sostengono la funzionalità dell’apparato circolatorio, in quanto inibiscono gli enzimi che determinano la distruzione del collagene e dell’elastina, le fibre costituenti principali della parete dei vasi sanguigni.
Melanzane | 2 |
basilico
sale pepe pomodorini qb parmigiano q.b formaggio filante olive nere
|
|
Preparazione | |
Lavate le melanzane sotto l’acqua corrente, tagliatele a rondelle come delle pizzette. Rivestite una teglia con carta da forno e spruzzate un pò di olio. Riponete le fette nella teglia e cuocetele in forno caldo a 180° per 20 minuti. In un recipiente mettete i pomodori tagliati a piccoli pezzi, due cucchiai di parmigiano, olio, , basilico, sale e pepe. Tirate fuori la teglia dal forno e cospargete i pomodori con le spezie sopra le fette di melanzane. Per ultimo aggiungete le sottilette o formaggio a pasta filante. Per rendere più saporito aggiungete le fettine di olive nere. Riponete in forno altri 5 minuti. | |
Categoria Secondi piatti |
Difficoltà Bassa |
Tempo di preparazione 10 minuti |
Tempo di cottura 25 minuti |