
Cosa è il Diabete
Diabete (dal greco διαβήτης, diabètes, derivato di διαβαίνω, diabàino, «passare attraverso») è un termine che identifica alcune malattie caratterizzate da poliuria (abbondante produzione di urina), polidipsia (abbondante ingestione di acqua) e polifagia (fame eccessiva).
Comprendere le basi del diabete è il primo passo per avere il controllo sulla propria salute. In questa sezione esaminiamo quali sono le cause di questa malattia, alcuni dei sintomi più comuni, i vantaggi di una vita sana e che cosa fare non appena viene diagnosticata.
Comunemente il termine è utilizzato per indicare una malattia cronica, inquadrabile nel gruppo delle patologie note come diabete mellito, caratterizzata da un’elevata concentrazione di glucosio nel sangue, che viene a sua volta causata da una carenza (assoluta o relativa) di insulina nell’organismo umano, ormone che diminuisce la concentrazione di glucosio nel sangue.
fonte: wikipedia
- Diabete mellito: le urine contengono grandi quantità di zucchero; ne fanno parte:
- Diabete mellito di tipo 1, a patogenesi autoimmune colpisce di più i bambini (infantile)
- Diabete mellito di tipo 2, familiare non autoimmune
- Diabete mellito di tipo 1,5 o DALA – Diabete autoimmune latente degli adulti o LADA dalla sigla inglese Latent Autoimmune Diabetes of Adult
- Diabete gestazionale colpisce di più le donne incinte
- MODY – Maturity onset diabetes of the young
- DALA – Diabete autoimmune latente degli adulti o LADA dall’inglese Latent Autoimmune Diabetes of Adult
- Diabete insipido: viene eliminata con le urine non solo acqua, ma pochissimi soluti; si divide in:
- Neurogenico
- Nefrogenico